Scegli la tua lingua

en

de

thumb image

Il Santuario della Madonna della Corona si trova a metà della parete verticale rocciosa (700 m.) del Monte Baldo, come appollaiato tra le rocce. Il luogo fu in origine sede di eremiti (1139) legato al Monastero di S. Zeno in Verona. Il Romitorio era dedicato alla Madonna col titolo di Madre di Dio, e verso il 1437 passò sotto l’Ordine dei Cavalieri di Malta. Dal 1480 al 1522 fu costruita una chiesetta.

La tradizione narra che nel 1522 sia apparsa su questi monti un’Immagine della Madonna, sparita da Rodi durante la conquista turca. Storicamente è stata la devozione popolare a venerare dal 24 giugno 1522, la statua dell’Addolorata, scolpita nel 1432, e donata agli eremiti da Ludovico di Castelbarco.Il nome dato al Santuario “della Corona” deriva dalla catena di monti che attorno formano appunto una corona.

Nel 1625 fu edificato il Santuario che ebbe successivi e continui restauri e completamenti, dovuti alla posizione logistica. Nel 1975 avvenne l’attuale rifacimento delle strutture e un ulteriore ampliamento. La nuova Chiesa fu dedicata nel 1978, e divenne Basilica Minore nel 1982.

Il Santuario è tutto scavato nella viva roccia: due pareti, quella sinistra e l’abside, sono costituite dalla roccia stessa. All’interno sono custodite 160 tavolette ex-voto e il celebre affresco della Madre di Dio risalente al secolo XIV. La statua della Madonna che si venera alla Corona è un gruppo marmoreo, alto 70 cm., di pietra, dipinta: la Vergine Addolorata sorregge e contempla il Cristo morto, deposto dalla Croce.

25 Giugno 2018

Altre news

Prenota ora