Scegli la tua lingua

en

de

thumb image

In programma dal 15 al 18 aprile, Vinitaly porta alla scoperta del gusto della terra italiana. Tra eventi, degustazioni e convegni, le quattro giornate della fiera richiameranno circa 128 mila presenze provenienti da 142 nazioni differenti.
Con più di 4000 aziende espositrici da 30 paesi, Vinitaly si conferma il più importante salone internazionale per il vino e i distillati.

Dalla sua fondazione, nel 1967, quando ancora l’evento era chiamato la “Giornata del vino Italiano”, questo diventa luogo di incontro tra produttori e consumatori diffondendo la cultura del vino in tutto il mondo. Per questo motivo gli espositori non comprendono solo cantine vitivinicole, ma anche fornitori di prodotti per la preparazione del vino, ricercatori e altro. Dagli anni ‘80 all’interno della fiera nascono anche il “Salone dell’Oliva” e il “Salone dei Distillati”, rendendo Vinitaly un evento ancor più ricco di prodotti tipici Italiani. Dagli anni ‘90 in poi l’evento diventa sempre più popolare a livello internazionale, tale da interessare paesi oltre Europa come Cina, Russia, Giappone, Canada, USA e Brasile.
Oggi il mercato è in continua espansione e si prevede che questo rimarrà tale anche per i prossimi anni.

Nella 52° edizione gli eventi organizzati permetteranno di comprendere maggiormente la sostenibilità nell’attività vitivinicola, come riconoscere i vini attraverso i loro gusti, si potranno conoscere le nuove frontiere del vino nel mondo e i produttori emergenti. Ovviamente non mancheranno le degustazioni dei vini tipici veronesi quali Amarone, Valpolicella, Lugana, Custoza, Recioto, Valdadige, Soave, Bardolino, creati con metodi tradizionali o anche innovativi.
Il vino non sarà l’unica cosa che delizierà il vostro palato, infatti grazie alla presenza di molti Chef di rilievo internazionale, i piatti che si potranno assaggiare permetteranno di assaporare ancor più la tradizione e l’unicità dei prodotti made in Italy e della cucina italiana.

14 Aprile 2018

Altre news

Prenota ora