L’attrattiva principale è il grande giardino realizzato da Luigi Trezza, che si rifece ai giardini delle ville venete del Cinquecento, ultimo esempio di giardino all’italiana. Fu commissionato dal conte Antonio Rizzardi. E’ mirabilmente disposto su tre livelli coprendo una superficie di 5,4 ettari. Dal viale di carpini ci s’imbatte in un tempietto con statue di personaggi della mitologia.
Dai viali a diverse quote si aprono incantevoli punti panoramici sulla tenuta, si può scoprire il pittoresco teatro di verzura, il più ampio d’Italia, luogo di incontro e di spettacoli, il tempietto di stalattiti, il giardino degli agrumi con due limonaie, uno splendido ninfeo e vi è anche un giardino segreto.
L’odierna Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi prende il nome da due antiche famiglie veronesi: i Guerrieri di Bardolino e i Rizzardi di Negrar. La famiglia Rizzardi ha alle spalle 300 anni di viticoltura e offre ai visitatori anche nelle cantine di proprietà a Bardolino degustazione dei vini e di olio di oliva dell’azienda nelle serre settecentesche. E’ possibile visitare il giardino e, all’uscita, accedere al punto vendita dove i vini e l’olio extravergine d’oliva sono disponibili in assaggio gratuito.
Aperto da lunedi a venerdi dalle ore 10.00 alle 17.30. sabato e domenica solo su prenotazione. Via Villa Rizzardi 10, 37024 Negrar (VR)
12 Febbraio 2018
Altre news