Scegli la tua lingua

en

de

thumb image

La gastronomia gardesana si è recentemente arricchita di una preziosa riscoperta: il tartufo, che i cercatori trovano sia nelle regioni della montagna – Alto Garda bresciano e Monte Baldo – sia nelle colline moreniche del Garda. Presente in tutte le specie commestibili, il tartufo è particolarmente apprezzato anche sul Garda, nelle sue varietà più diffuse e conosciute. Il tartufo nero pregiato ha profumo gradevole ed intenso ed è di ottima digeribilità per cui è uno dei più apprezzati, secondo solo al tartufo bianco pregiato. Ha dimensioni variabili tra quelle di una noce e quelle di una mela ed ha un aspetto tuberiforme; in genere matura da novembre a marzo. Di minor pregio ma alquanto diffusi nella ristorazione sono il tartufo nero d’estate o scorzone e la trifola nera, il tartufo nero d’inverno. Il tartufo bianco pregiato è la specie più nota ed apprezzata in Italia. Presente anche sul lago di Garda è, tra i tartufi commestibili, quello che raggiunge le dimensioni maggiori e presenta forma da tondeggiante a tuberiforme irregolare. La sua corteccia è liscia e di colore bianco-giallastro; ha un aroma intenso e gradevole ed una polpa tenera e di facile digeribilità. Lo si trova in genere da ottobre a dicembre.

22 Marzo 2019

Altre news

Prenota ora