Peschiera è un gioiello d’architettura, d’arte e di cultura. L’antica “Arilica”, da sempre punto strategico del lago di Garda, ospitava già ai tempi dei romani, un’associazione di “navicellari”, che traghettavano uomini e merci da nord a sud del lago, sino al fiume Mincio.
Già Dante l’aveva descritta “Bello e forte arnese”, la città possedeva una rocca ai tempi degli Scaligeri, fu racchiusa in un possente fortilizio pentagonale sotto la dominazione della Serenissima nel Cinquecento e nell’800 diventò parte del sistema difensivo più imponente d’Italia, il Quadrilatero, assieme a Legnago, Mantova e Verona.
Ampie e lunghissime spiagge guardano il cono del Monte Baldo da Sud, costeggiate da canneti in cui trovano riparo le diverse specie di fauna acquatica.
Ideale per lunghe passeggiate in bici, la pista ciclabile del fiume Mincio ha inizio nei pressi di Porta Brescia, costeggiando gli alti bastioni dell’imponente cinta muraria cinquecentesca, e porta il visitatore in ambienti di pace e di natura, seguendo il verde smeraldo delle acque del fiume, in un gioco di luci e colori.
I monumenti:
20 Gennaio 2018
Altre news