Scegli la tua lingua

en

de

thumb image

Il museo etno-antropologico fa riferimento ad una plurisecolare manifestazione ornitologica che si tiene ancora oggi l’8 settembre a Cisano in occasione della “Sagra dei Osei”. Fino agli anni 60 la sagra rappresentava un evento importantissimo per la povera economia lacustre, per l’approvvigionamento e scambio delle attrezzature legate all’agricoltura, vitivinicola e della pesca. Il museo innovativo, che presenta i reperti con l’aiuto dei supporti multimediali in italiano, inglese e tedesco, si divide in diverse sale. Una per la presentazione della sagra. La sala della pesca con filmati che illustrano le funzioni dei reperti esposti e descrivono le forme di pesca sul lago dal 1500 in poi. Una esposizione ornitologica suddivisa per aree di nidificazione, con schede per i soggetti esposti e la possibilità di ascoltare il loro canto. Non manca un’ampia raccolta di vecchie attrezzature attinenti alla vita di un’epoca passata.

18 Gennaio 2019

Altre news

Prenota ora