Scegli la tua lingua

en

de

thumb image

Il primo servizio pubblico di navigazione sul Garda risale al 1827, con il varo del piroscafo Arciduca Ranieri e da quell’anno ne è stata fatta di strada……..sull’acqua!

Un popolo di turisti italiani e stranieri, fra i quali si sono mescolati personaggi famosi della storia, dell’arte e della letteratura, hanno potuto ammirare le bellezze naturali che il Benaco offre a chi si avventura sulla schiuma delle sue onde o sulla piatta delle frequenti bonacce.

Ed oggi, con la Navigazione sul Lago di Garda, che dispone complessivamente di una flotta di venti unità, è possibile spostarsi rapidamente da una località all’altra a bordo di veloci e modernissimi aliscafi e catamarani od in alternativa godersi la tranquillità di una giornata trascorsa senza fretta, imbarcati su di una motonave che viaggia pigramente da una sponda all’altra, pranzando al ristorante di bordo o semplicemente prendendo il sole e respirando l’aria frizzante che scende dai monti.

A bordo dei vecchi piroscafi a pale “Italia” e “Zanardelli” ci si può offrire una romantica crociera fine ottocento, mentre sulle motonavi Brennero e Tonale si viaggia con l’auto al seguito senza preoccuparsi del traffico oppure è possibile organizzare un meeting od una serata di gala indifferentemente per 40 o per 400 persone, con molto spazio ancora a disposizione per incontrarsi in amicizia. Non sono poi da dimenticare i traghetti, che uniscono a centro lago Maderno con Torri, evitando, con una traversata di mezz’ora, di trovarsi incolonnati per ore su di una gardesana e risparmiando in tal modo tempo ed arrabbiature.

17 Agosto 2018

Altre news

Prenota ora