La colomba è il dolce tipico che più caratterizza la Pasqua.
Si tratta di un dolce lievitato con ingredienti molti simili al panettone e al pandoro ma di forma diversa, di colomba appunto.
Questo dolce chiude tradizionalmente il pranzo pasquale insieme alle uova di cioccolato.
Fin dai tempi più remoti, infatti, sia all’uovo che alla colomba venivano attribuiti forti valori simbolici di pace, rinascita e amore.
Le origini di questo ormai indispensabile coronamento delle mense pasquali, sono però assai recenti.
Fu Dino Villani, direttore comunicazione della ditta milanese Motta, già celebre per i suoi panettoni natalizi, che negli anni trenta del 900, per sfruttare gli stessi macchinari e la stessa pasta, ideò un dolce simile al panettone, ma destinato alle solennità della Pasqua. La ricetta venne poi ripresa da Angelo Vergani che nel 1944 fondò la Vergani srl, azienda di Milano che ancora oggi produce colombe.
Il boom e la definitiva consacrazione di questo dolce simbolo pasquale é dovuto al pubblicitario Cassandre quando, nel 1930, la Motta gli commissionò un manifesto sulla colomba con lo slogan “Colomba pasquale Motta, il dolce che sa di primavera”.
8 Aprile 2019
Altre news