Il Lago di Garda, il più grande lago italiano, è stato formato dal ghiacciaio durante l’ultima era glaciale cui tracce si possono ancora vedere oggi. I primi insediamenti risalgono all’anno 2000v.Chr e il suo antico nome è Lacus Benacus. Il nord del lago appartiene alla regione Trentino-Alto Adige (Trentino), ad ovest alla Lombardia (Brescia) e verso est al Veneto (Verona). La costa settentrionale è orlata dal massiccio del Monte Baldo, invece al sud troviamo la pianura. Il lago è alimentato principalmente dal fiume Sarca, che si getta nel lago a Torbole e a Peschiera esce dal lago come fiume Mincio e sfocia nel Po in seguito. Nel lago ci sono diverse isole, la più grande, l’Isola del Garda con la Villa Borghese è situata nei pressi di Salò. 2 km a sud si trova l’isola di San Biagio detta anche “dei Conigli”. L’Isola di Trimolone vicino Assenza / Brenzone era fino al 2005 zona militare.
Alcuni dati: il lago si trova a 65 m/livello mare, superfice 369,98 km, lunghezza 51,6 km, larghezza 17,2 chilometri, sviluppo costiero158,4 km, max. profondità 346m, profondità media 133,3m
27 Febbraio 2018
Altre news