Scegli la tua lingua

en

de

thumb image

Le diversità di clima e di vegetazione del Monte Baldo sono evidenti percorrendo i sentieri dal lago alla cima del monte:

Si parte da una cintura sempreverde di tipo mediterranea, si passa ai boschi di querce e castagni ai maestosi faggi fino ad arrivare al pino mugo.

Conosciuto come “Hortus Europae”, il monte vene frequentato da naturalisti e botanici famosi. Nel periodo glaciale la parte della catena montuosa emergeva dai ghiacci, offrendo rifugio per tipi di flora e fauna che altrove scomparvero dando origine a specie floreali endemiche denominate con l’aggettivo “baldensis” ad indicare che sono state rivenute per la prima volta sul monte Baldo o che sono esclusive di quella montagna, in particolare le orchidee. Oltre a queste si trovano piante medicinali e aromatiche.

Per quanto riguarda la fauna il monte Baldo è ricco di microfauna: si contano 960 specie di farfalle, svariati tipi di coleotteri ed insetti. La fauna superiore annovera la pernice bianca, il gallo cedrone, volpi, lepri, scoiattoli, tassi e faine. Son ben insediati il capriolo, la marmotta e da alcuni anni il camoscio

 

11 Maggio 2018

Altre news

Prenota ora