Scegli la tua lingua

en

de

thumb image

L’acqua del lago, più fredda dell’aria nel periodo estivo e più calda d’inverno, contribuisce in modo determinante a mitigare sia la calura estiva sia i rigori invernali, rendendo il clima gardesano eccezionalmente mite e temperato.

La regione del Garda presenta tutte le caratteristiche di una “oasi xerotermica prealpina”.

Il clima è submediterraneo, tanto mite e distinto da quello degli altri laghi che si può parlare di un vero e proprio clima benacense.

La media delle temperature invernali oscilla tra i 12° e i 18° C, quella estiva tra i 24° e i 30° C.

Dalle alte quote soffiano verso il lago brezze montane che raggiungono anche forti intensità. Sono due i venti principali: il Pelér soffia da nord verso sud al mattino, quando la tiepida aria del lago si alza e richiama aria dalla valle del Sarca, l’Ora spira invece da sud nel pomeriggio, fino alla sera; è un vento di lago che porta l’aria più fresca verso la montagna, riscaldata dall’insolazione diurna.

Ai due venti principali se ne affiancano numerosi altri secondari: il forte Balì o Balinot, che soffia dal passo Ballino, sopra Riva; la Vinessa che spira da est e viene considerata il prolungamento della Bora triestina; l’Ander che sale verso nord; la Gardesana, un’aria tesa e fresca che mitiga la calura estiva; il Ponale, proviene dalla Valle di Ledro, vento da ovest, soffia di sera o anche di notte e talvolta al mattino. Numerose sono altre brezze di terra che assumono vari nomi a seconda delle zone.

26 Aprile 2019

Altre news

Prenota ora